
Colore: rosso rubino carico con sfumature tendenti al violaceo
Profumo: intensi profumi di piccoli frutti rossi e di sottobosco, profumi floreali di violetta, note erbacee e mentolate
Sapore: in bocca la combinazione di Barbera e Nebbiolo offre un equilibrio gustativo armonioso e complesso, di frutta e fiori freschi con la giusta dose di tannini, finale lungo ed avvolgente
Vitigno: Barbera e Nebbiolo (circa 50% e 50%)
Zona di produzione: Vigneti posti a Madonna di Como, nel comune di Alba. Terreno calcareo argilloso, esposizione sud-est. Altitudine compresa tra i 300 e i 340 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: Guyot
Resa per ettaro: 65 quintali, severi diradamenti in vigna
Epoca della vendemmia: Barbera: prima metà di settembre. Nebbiolo: intorno alla metà di ottobre
Vinificazione: fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata tra i 24° e 26° gradi per la durata di 8/10 giorni, frequenti rimontaggi e successiva fermentazione malolattica.
Affinamento: In tonneaux di rovere da 500 litri per 12 mesi
Durata del vino: Vino longevo, matura con l’affinamento in bottiglia, migliorando le caratteristiche organolettiche per molti anni.
Temperatura di Servizio: 16° C
Abbinamenti gastronomici: Grazie alle sue caratteristiche di freschezza e ottimi profumi, si abbina bene con antipasti piemontesi come carne cruda all’albese, insalata russa, vitello tonnato e primi piatti come tajarin e agnolotti, ottimo con carni rosse e bianche.